Cos’è il massetto e a cosa serve
Il massetto è uno strato di malta, composto da sabbia, cemento e acqua, che viene posato sopra il sottofondo o direttamente sulla soletta strutturale per creare una superficie piana e uniforme sulla quale posare il pavimento finale.
Perché è strettamente fondamentale:
- Serve per correggere eventuali irregolarità del supporto.
- Garantisce la distribuzione uniforme dei carichi.
- Consente l’incorporamento di impianti (come riscaldamento a pavimento).
Differenza tra massetto e sottofondo: Il sottofondo ha funzione di riempimento e livellamento grezzo, mentre il massetto è quello strato più tecnico e preciso su cui si posa il pavimento.

Tipologie di massetto: quale scegliere per il tuo progetto
In base al tipo di progetto e alle esigenze tecniche, esistono diverse tipologie di massetto. Ecco le principali:
Massetto tradizionale
È il più comune: sabbia, cemento e acqua, preparato direttamente in cantiere. Spessore tipico: 4-6 cm. Richiede attenzione nella posa e tempi di asciugatura medio-lunghi (20-30 giorni).
Massetto autolivellante
A base cementizia o anidrite, con una consistenza molto fluida che permette una perfetta planarità senza bisogno di livellatura manuale. Ideale per grandi superfici o in presenza di impianti radianti.
- Pro: asciugatura veloce, alta precisione.
- Contro: costo leggermente superiore.
Massetto alleggerito
Viene realizzato aggiungendo materiali come polistirolo espanso, argilla espansa o vermiculite, riducendo il peso complessivo. Perfetto dove è necessario alleggerire il carico (piani alti, solai meno resistenti).
Altri tipi di massetto
- Fibrorinforzati: resistenti alle fessurazioni grazie all’aggiunta di fibre.
- Rapidi: pronti per la posa in tempi ridotti (anche 24 ore).
- Isolanti: integrati con materiali fonoassorbenti o termoisolanti.

Materiali per il massetto: cosa si usa davvero
Per un massetto ben eseguito, gli ingredienti fondamentali sono:
- Sabbia: di granulometria controllata.
- Cemento: solitamente 32.5 o 42.5.
- Acqua: nella giusta proporzione.
- Additivi: fluidificanti, anti-ritiro, acceleranti, se richiesti.
Quantità tipiche: Per 1 m³ di massetto tradizionale:
- Sabbia: circa 1.500 kg
- Cemento: circa 300-350 kg
- Acqua: 150-180 litri
Domanda che ci viene spesso fatta: “Quanta sabbia serve per 25 kg di cemento?”
Risposta: Circa 100 kg di sabbia per 25 kg di cemento, in rapporto 1:4.

Quanto costa fare un massetto? Prezzi aggiornati al 2025
Costo medio al mq:
Tipologia | Prezzo al mq (€) | Note |
---|---|---|
Massetto tradizionale | 18 – 25 | Variabile in base a spessore e superficie |
Massetto autolivellante | 25 – 35 | Include materiali specifici |
Massetto alleggerito | 30 – 40 | Più costoso per via degli inerti speciali |
Esempi pratici:
- Fare 100 mq di massetto tradizionale può costare dai 1.800 ai 2.500 €.
- Un massetto di 10 cm comporta un costo extra per materiali (fino a +20%). v. Prezzo medio solo materiale “Laterlite” Massetto alleggerito.
Oltre al materiale, bisogna considerare:
- Costo manodopera: 10-15 €/mq.
- Eventuali impermeabilizzazioni o reti elettrosaldate.

Quanto deve essere spesso il massetto?
Lo spessore corretto dipende dall’uso finale e dal tipo di impianti:
Destinazione | Spessore minimo consigliato |
Ambienti interni standard | 4 – 5 cm |
Pavimentazioni industriali | 6 – 8 cm |
Sopra riscaldamento a pavimento | Minimo 5 cm |
Domanda che ci viene posta di frequente: “Quanti cm deve essere il massetto sopra i tubi dell’impianto?”
Risposta: almeno 4-5 cm per garantire copertura e resistenza.
Quanto tempo deve asciugare un massetto prima di posare il pavimento
- Massetto tradizionale: 20-30 giorni.
- Autolivellante cementizio: 7-15 giorni.
- Rapidi o fibrorinforzati: 1-7 giorni.
Consiglio tecnico: verificare sempre l’umidità residua prima della posa (inferiore al 2% per pavimenti ceramici, <1.7% per parquet).
Come capire se il massetto è fatto bene
- Superficie perfettamente liscia e piana.
- Assenza di fessurazioni visibili.
- Nessun “vuoto” sotto la superficie (si può verificare con battitura).
- Tempi corretti rispettati prima della posa.
Se hai dubbi sulla qualità del tuo massetto, contattaci per un sopralluogo professionale.

Conclusione
Il massetto è la base di ogni pavimento di qualità. Conoscere le differenze tra le tipologie, i materiali e i costi ti permette di fare scelte consapevoli e di evitare spiacevoli sorprese. Come Technical Works, mettiamo a disposizione la nostra esperienza per guidarti in ogni fase della realizzazione.
Contattaci ora per ricevere un preventivo personalizzato e scegliere il massetto più adatto al tuo progetto.